Contenuti articolo
Lamiere grecate: La soluzione ideale per le coperture
Le lamiere grecate rappresentano una soluzione affidabile e durevole per proteggere il tuo tetto da agenti atmosferici, umidità e altre minacce. Sono ampiamente utilizzate sia in ambito residenziale che industriale, grazie alla loro resistenza e versatilità. Queste lamiere sono realizzate con materiali di alta qualità, come acciaio zincato, che le rendono robuste e durevoli nel tempo.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutto ciò che devi sapere sulle lamiere grecate. Scopriremo le loro caratteristiche, i vantaggi, le applicazioni e i prezzi al metro. Inoltre, ti guideremo nella scelta e nell’installazione corretta per ottenere il massimo dalla tua copertura.

La lamiera grecata ALG960-35 è un prodotto ideale per rivestimenti e involucri di strutture industriali e commerciali, disponibile sia in acciaio che in alluminio. Grazie alla sua altezza di 35 mm, offre una resistenza superiore, consentendo di sostenere carichi più pesanti.

La lamiera grecata ALG1060-25 è un prodotto ideale per l’utilizzo come copertura e rivestimento in edifici industriali e commerciali, disponibile in acciaio o alluminio. È perfetta anche per impieghi verticali o come sovra-copertura, riducendo l’altezza complessiva e limitando l’incidenza delle lavorazioni perimetrali in lamiera.

Il pannello LIMOTEG, una finta tegola in lamiera, è una soluzione semplice e consigliata per ricoperture e lavori di bonifica, sia in ambito civile che industriale, inclusi interventi su superfici in cemento o amianto. Realizzato con una lamiera profilata in acciaio zincato e preverniciato, presenta un’estetica simile alla tradizionale tegola. Il profilo LIMOTEG dispone già di un gocciolatoio integrato, che previene infiltrazioni di acqua nella copertura.

La lamiera ondulata OND-25 è un prodotto versatile e adatto per l’utilizzo in solai e pareti di edifici industriali e commerciali. Disponibile sia in acciaio che in alluminio, è ideale non solo per coperture, ma anche per rivestimenti verticali e sovra-coperture, offrendo la possibilità di limitare l’altezza complessiva e ridurre l’uso di lattonerie perimetrali. Può essere prodotta in lastre o rotoli, e può essere tagliata e posizionata nel terreno per delimitare aree del giardino.
Caratteristiche delle lamiere grecate
Le lamiere grecate si distinguono per le seguenti caratteristiche:
1. Robustezza: Grazie al loro design, le lamiere grecate offrono una maggiore resistenza alla deformazione e alla rottura, proteggendo il tuo tetto in modo efficace. Chiaramente la durata e la qualità è direttamente proporzionale allo spessore di lamiera con la quale solo state realizzate.
2. Impermeabilità: Le lamiere grecate sono progettate per prevenire infiltrazioni d’acqua, mantenendo il tuo tetto asciutto e sicuro.
3. Versatilità: Queste lamiere possono essere utilizzate per coperture di diverse dimensioni e forme, adattandosi alle esigenze specifiche del progetto.
4. Facilità di installazione: Le lamiere grecate sono leggere e facili da maneggiare, semplificando il processo di installazione e riducendo i tempi di lavoro.
5. Durata: Grazie alla resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione, le lamiere grecate mantengono le loro prestazioni nel tempo, richiedendo poche manutenzioni.
Vantaggi delle lamiere grecate per coperture
L’utilizzo delle lamiere grecate per coperture offre numerosi vantaggi, tra cui:
1. Affidabilità: Le lamiere grecate sono una scelta affidabile per proteggere il tuo tetto da condizioni meteorologiche avverse e agenti esterni.
2. Sostenibilità: Le lamiere grecate possono essere realizzate con materiali riciclabili, riducendo l’impatto ambientale.
3. Ampia scelta di colori e finiture: Le lamiere grecate sono disponibili in una vasta gamma di colori e finiture, consentendoti di scegliere quella che si adatta al tuo stile e all’aspetto desiderato per il tetto.
4. Compatibilità con sistemi fotovoltaici: Le lamiere grecate possono essere integrate con sistemi fotovoltaici, consentendo l’installazione di pannelli solari sul tetto in modo efficiente e senza compromettere l’integrità della copertura.
5. Costi accessibili: Le lamiere grecate offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, rendendole una soluzione economica per la copertura del tuo tetto.
Prezzi e dimensioni delle lamiere grecate
I prezzi delle lamiere grecate possono variare in base a diversi fattori, come il materiale, la dimensione e lo spessore. È possibile trovare lamiere grecate a prezzi competitivi, con un costo medio di 15/20 euro al metro quadrato. È consigliabile richiedere preventivi a fornitori affidabili per ottenere un’idea più precisa dei costi in base alle specifiche del progetto.
Le dimensioni delle lamiere grecate possono variare, ma solitamente sono disponibili in standard come 4/5/6/7 metri di lunghezza e 73/96/106 cm di larghezza. Tuttavia, è possibile trovare anche lamiere grecate su misura per adattarsi alle tue esigenze specifiche.
Albasiderurgica è in grado di produrre a misura le lamiere grecate e di realizzarle nel colore desiderato anche per piccole forniture.
Installazione delle lamiere grecate

L’installazione corretta delle lamiere grecate è fondamentale per garantire una copertura efficace e duratura. Ecco i passaggi generali per l’installazione:
1. Preparazione: Prima di iniziare l’installazione, assicurati di avere tutti gli strumenti e i materiali necessari.
Quali sono gli strumenti necessari per l’installazione delle lamiere grecate?
- Trapano avvitatore
- Fissaggio completo(vite autoperforante, rondella in silicone, cappucci, copriviti)
- Inserto per trapano per avvitare la vite(solitamente ha la testa esagonale)
- Scala
- Guanti
- Occhiali di protezione
- Filo da muratore per allineare lamiere e fissaggi
Pulisci e prepara la superficie del tetto, rimuovendo eventuali detriti o vecchie coperture.
2. Fissaggio: Fissa le lamiere grecate al tetto utilizzando apposite viti per lamiere grecate. Assicurati di seguire le istruzioni del produttore per un fissaggio corretto. Solitamente queste viti sono autoperforanti in modo da forare la lamiera e ancorarsi saldamente sia su legno che su ferro, anche se negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede le “turboviti” che sono delle viti che si ancorano saldamente su calcestruzzo senza l’ausilio del tassello. Oltre alle viti il fissaggio completo comprende le guarnizioni e i cappucci, che solitamente sono in tinta alla lamiera grecata e con forma e dimensioni corrispondenti alla greca sulla quale si devono ancorare. Per chi vuole un lavoro a regola d’arte può aggiungere anche i coperchio coprivite in tinta della lamiera in modo tale da nascondere la testa della vite e proteggerla dagli agenti atmosferici.
3. Sovrapposizione: Sovrapponi le lamiere grecate in modo appropriato, in modo da garantire un’adeguata copertura e prevenire infiltrazioni d’acqua.
È consigliabile affidare l’installazione delle lamiere grecate a professionisti esperti per garantire una corretta esecuzione e risultati ottimali.
Domande frequenti sulle lamiere grecate
1. Quanto pesa una lamiera grecata al metro quadrato? Una lamiera grecata ha un peso approssimativo di 5 kg al metro quadrato, ma questo dato può variare a seconda dello spessore e del materiale utilizzato.
2. Quanto costa una lamiera grecata? Il costo di una lamiera grecata può variare a seconda delle dimensioni, dello spessore e del materiale scelto. È consigliabile richiedere preventivi a fornitori specializzati per ottenere un prezzo specifico in base alle tue esigenze. Solitamente il prezzo al metro quadro può variare tra i 15 e i 20 € al metro quadro.
3. Quanto è spessa una lamiera grecata? Lo spessore delle lamiere grecate può variare, ma solitamente si situano tra 0,5 mm e 0,6 mm, a seconda delle specifiche e delle necessità del prodotto.
4. Come è fatta la lamiera grecata? Le lamiere grecate sono realizzate con materiali resistenti, come l’acciaio zincato. Questo tipo di lamiera è caratterizzato da un design grecato che conferisce loro robustezza e resistenza.
5. Come si fissa una lamiera grecata? Le lamiere grecate vengono fissate al tetto utilizzando apposite viti di fissaggio. È importante seguire le istruzioni del produttore per un fissaggio corretto e garantire la stabilità della copertura.
6. Come montare le lamiere grecate? Il montaggio delle lamiere grecate richiede alcuni passaggi fondamentali. Prima di tutto, prepara la superficie del tetto rimuovendo detriti e vecchie coperture. Successivamente, fissa le lamiere grecate seguendo le istruzioni del produttore. Infine, assicurati di sovrapporre correttamente le lamiere per garantire una copertura efficace ed evitare pericoli di infiltrazioni d’acqua.
8. Posso trovare lamiere grecate usate? Sì, è possibile trovare lamiere grecate usate sul mercato. Tuttavia, è importante valutare attentamente lo stato e la qualità delle lamiere usate prima di acquistarle per garantire prestazioni adeguate e durabilità. Noi sconsigliamo di acquistare lamiere grecate usate per evitare pericoli di infiltrazioni d’acqua. Questi pericoli sono più frequenti in prossimità dei vecchi buchi utilizzati dal precedente proprietario.
Conclusione
Le lamiere grecate rappresentano una scelta versatile e affidabile per le coperture residenziali e industriali. In questo articolo, abbiamo esaminato le loro caratteristiche, i vantaggi e le modalità di installazione.
Abbiamo anche affrontato alcune domande frequenti sulle lamiere grecate. Ricorda che è sempre consigliabile rivolgersi a fornitori specializzati e professionisti del settore per ottenere le migliori soluzioni e garantire risultati duraturi per la tua copertura.